
La disponibilità emotiva è uno degli aspetti fondamentali di una relazione autentica. O meglio: è l'unica premessa necessaria perché possa esserci, questa relazione autentica con un'altra persona.
Disponibilità emotiva e vulnerabilità
Quando due persone sono emotivamente disponibili sono pronte ad aprirsi, a condividere le proprie emozioni, a rispondere con empatia e comprensione al naturale bisogno d'amore dell'altro. Parliamo quindi di reciprocità.
Questa disponibilità emotiva è ciò che permette alle relazioni di crescere, e di essere autentiche. In questo terreno fertile è possibile lasciar spazio anche alla vulnerabilità personale.
Solo quando sono presenti queste premesse è possibile creare un legame che va davvero oltre le apparenze e le convenzioni sociali.
Cosa significa essere emotivamente disponibili
Essere emotivamente disponibili vuol dire essere pronti a mettersi in gioco, ad ascoltare senza giudicare e a mostrare la propria vera essenza.
Non si tratta solo di aprirsi all'altra persona, a partire dalle proprie emozioni. Si tratta anche di essere presenti, per l’altro, creando uno spazio sicuro in cui entrambe le persone si sentano libere di esprimere ciò che provano. Dici poco!
Non temere la vulnerabilità, la propria, e dell'altra persona
Essere disponibili emotivamente non vuol dire essere sempre "perfetti" o nascondere momenti di difficoltà (sono naturali, in ogni relazione). Significa piuttosto essere disposti a esplorare e accettare le proprie vulnerabilità, insieme a quelle dell’altro.
Ci chiede di supportare, e predisporci al ricevere supporto in momenti difficili, senza chiudersi o fuggire (ogni volta che ci chiudiamo all'esperienza dell'altro, ci portiamo fuori dalla reale possibilità di un incontro).
Cosa succede quando non c’è disponibilità emotiva
La mancanza di disponibilità emotiva può manifestarsi in vari modi. Quando una persona non è emotivamente disponibile, tende a chiudersi, a non esprimere i propri sentimenti o, peggio, a rifiutare le emozioni dell’altro.
Questo può portare a relazioni distaccate, fredde, in cui ci si sente soli anche quando si è in compagnia dell’altro.
In una relazione, la mancanza di disponibilità emotiva può creare un'enorme frustrazione, confusione e trasmettere una sensazione di disconnessione. Quando entrambe le persone non sono pronte a mettersi in gioco, la relazione non ha la possibilità di evolvere in modo sano.

I segnali di una persona non emotivamente disponibile
Riconoscere se una persona è emotivamente disponibile può essere difficile, soprattutto all'inizio di una relazione.
Ci sono però alcuni segnali che possono indicarci che qualcuno non è pronto a investire a livello emotivo. Vediamoli insieme:
Evita conversazioni profonde: se una persona evita costantemente di parlare di sentimenti o di argomenti che vanno oltre "il superficiale", potrebbe non essere pronta ad aprirsi con te
Non risponde con empatia: quando qualcuno non sembra reagire alle tue emozioni in modo empatico, o minimizza ciò che provi, può essere un segno che non è disponibile emotivamente
Si chiude durante i conflitti: le persone che non sono emotivamente disponibili tendono a evitare il conflitto o a fuggire dalle discussioni importanti, preferendo mantenere la pace esterna a discapito della profondità del legame
Non è capace di impegnarsi (o non vuole): se una persona è riluttante a fare progetti a lungo termine o a prendere decisioni che implicano un coinvolgimento emotivo, questo potrebbe indicare una mancanza di disponibilità emotiva nei tuoi confronti
Tende a distrarsi o a evitarti: a volte, una persona emotivamente indisponibile potrebbe preferire distrarsi, magari immergendosi nel lavoro o in altre attività, piuttosto che affrontare le proprie emozioni proprie o le tue
Cosa fare se incontri una persona non disponibile emotivamente
Affrontare una persona che non è emotivamente disponibile può essere difficile e doloroso, soprattutto se si ha un forte desiderio di connessione. Credo sia importante ricordarlo: non possiamo forzare nessuno ad aprirsi.
Il miglior modo per affrontare questa situazione è essere onesti con sé stessi. Cercare di capire non solo cosa vorresti da quella relazione, ma se è davvero possibile costruire un legame profondo con quella persona.
Valuta la situazione, con lucidità e distacco
In alcuni casi, potrebbe essere necessario prendere le distanze per proteggere il tuo benessere emotivo mentre, in altre circostanze potrebbe esserci spazio per un lavoro più paziente e progressivo, in cui entrambi vi impegnerete a migliorare, in termini di apertura e vulnerabilità.
La disponibilità emotiva è uno degli ingredienti chiave per costruire relazioni autentiche e profonde. Quando due persone si aprono, si ascoltano e si sostengono a vicenda, creano uno spazio sicuro dove le emozioni possono fluire liberamente.
Se una persona non è emotivamente disponibile, potrebbe essere necessario rivalutare la relazione, ma è anche possibile che il cambiamento arrivi con il tempo, a condizione che entrambe le persone siano disposte a mettersi in gioco.
Se sei in una relazione in cui non riesci a comprendere cosa fare, puoi chiedere un aiuto professionale! Questo ti risparmierà sofferenze inutili, e perdite di tempo.
Giulia Scandolara - Gestalt Counselor
Comments